MACCHINE UTENSILI
In questa sezione trovi le domande che vengono rivolte più spesso al nostro customer care relative alle macchine utensili Valex; seleziona la tipologia di prodotto di tuo interesse e trova la risposta che cerchi.
TRAPANI A COLONNA
I trapani sono equipaggiati con un microinterruttore di sicurezza posizionato all'interno del vano pulegge che impedisce il funzionamento della macchina quando il coperchio del vano è aperto. Chiudere completamente il coperchio del vano pulegge, se aperto, e premere il pulsante di accensione.
Alcuni modelli sono equipaggiati con un microinterruttore di sicurezza collegato alla protezione trasparente del mandrino. Se la protezione non viene montata il trapano non funziona.
TRONCATRICI & BANCHI SEGA
No. Le macchine lavorano a secco. Se si lubrifica il taglio la lama si sporca d'olio e inizia a scivolare sulle pulegge.
La macchina ha due interruttori di Accensione/Spegnimento.
Quando la si utilizza come troncatrice si usa il pulsante posto sull'impugnatura.
Quando la si utilizza come banco sega si usa l'interruttore laterale verde/rosso.
Lo scambio tra i due interruttori si effettua inserendo e disinserendo il perno posteriore che blocca la testa della troncatrice, posto nella parte posteriore della macchina.
All'interno del perno è posizionata una leva di plastica che agisce su un microinterruttore.
Se il perno non è inserito bene in sede il microinterruttore non viene schiacciato e lo scambio tra i due interruttori non avviene.
La macchina è progettata per tagliare con la sola pressione del peso proprio della testa di taglio sul pezzo in lavorazione.
Esercitare ulteriore sforzo con la mano può provocare l'uscita della lama dalla sua sede e va quindi evitato.
Le operazioni di conversione sono indicate sull'etichetta incollata sul piano del banco sega e nel manuale di istruzioni, se non disponibile scaricalo dal sito alla sezione ASSISTENZA/Manuali.
Puoi seguire le istruzioni nel video caricato sul nostro Canale YouTube: clicca qui.
Le operazioni di conversione sono indicate sull'etichetta incollata sul piano del banco sega e nel manuale di istruzioni. Se non disponibile scaricarlo nella apposita pagina ASSISTENZA/Manuali del sito.
Le operazioni di conversione sono indicate sull'etichetta incollata sul piano del banco sega e nel manuale di istruzioni, se non disponibile scaricarlo dal sito alla pagina ASSISTENZA/Manuali.
SEGHE A NASTRO
Le cause possono essere molteplici: eccessivo tensionamento della lama, guidalama non registrati, tagli eseguiti con un raggio di curvatura troppo stretto, blocco improvviso della lama per cause molteplici (nodi o pezzi metallici inseriti nel legno ecc.)
Quando si monta la lama sulla sega, con la spina della corrente disinserita e indossando i guanti di protezione, bisogna far girare a mano le due pulegge e verificare che la lama giri al centro delle stesse (fig.F) . Se così non fosse, bisogna registrare l’inclinazione della puleggia superiore agendo sul pomello laterale (fig.F).
La lama non va tensionata troppo, agire sul pomello superiore (fig.E).
La macchina dispone di due guidalama, superiore e inferiore, entrambi dispongono di due placchette in metallo duro o di cuscinetti che devono distare 0,5 millimetri dalla lama; nel caso fossero più distanti devono essere avvicinati (fig. G-H)
Dietro il guidalama si trova un cuscinetto reggispinta che deve essere avvicinato fino a sfiorare la lama (fig. G-H).
Non bisogna far funzionare la macchina a vuoto senza tagliare.
Se si eseguono dei tagli curvilinei, il guidalama superiore deve essere alzato il più possibile per permettere alla lama di torcersi, il raggio di curvatura del taglio non deve essere troppo piccolo.
Se si eseguono dei tagli dritti il guidalama superiore va abbassato e portato ad alcuni millimetri di distanza dal pezzo da tagliare.
Per maggiori informazioni consultare i manuali delle seghe a nastro.
CERCHI ALTRO?
NAVIGA TRA LE CATEGORIE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Se non hai trovato quello che cerchi contatta il nostro servizio clienti: ti risponderemo al più presto possibile.