PRODOTTI GARDEN & OUTDOOR

In questa sezione trovi le domande che vengono rivolte più spesso al nostro customer care relative ai prodotti per il giardinaggio e le attività all'aria aperta; seleziona la tipologia di prodotto di tuo interesse e trova la risposta che cerchi.

TAGLIABORDI & DECESPUGLIATORI

I tagliabordi elettrici con il rocchetto di “filo automatico”/ “full automatic” (si riconoscono perchè la cuffia superiore del rocchetto è piana e chiusa) fanno uscire il filo di nylon ogni qual volta si rilascia l'interruttore. Si tratta di un sistema centrifugo che permette al rocchetto rilascia una piccola quantità di filo quando il motore scende di giri.

Il sistema permette di far uscire il filo senza sbattere per terra il rocchetto della macchina (come nella versione “batti e vai” / “tap & go” ).

  1. Indossate i guanti a protezione delle mani.
  2. Assicuratevi che il motore sia spento e l'interruttore di Accensione/Spegnimento sia su OFF.
  3. Bloccare la rotazione dell'albero portarocchetto, inserendo la chiave a brugola in dotazione nel foro della ghiera metallica posta sopra al rocchetto.
  4. Girare lentamente il rocchetto fino a quando la chiave entra in profondità.
  5. Girare in senso orario il rocchetto (filetto sinistro) e togliere il rocchetto.
  6. Avvitare in senso antiorario il nuovo rocchetto fino alla fine del filetto.
  7. Togliere la chiave dal foro
  8. Far ruotare con la mano il rocchetto verificando che giri libero.

Avviamento a motore freddo

  • Spostare l’interruttore di accensione/spegnimento in posizione “START”/ ”I”/ “ON”.
  • Schiacciare diverse volte il bulbo trasparente del carburatore fino a quando la miscela lo riempie completamente.
  • Spostare il comando aria in posizione “CLOSE”
  • Premere la leva blocco di sicurezza e azionare a fondo il comando acceleratore
  • Afferrate la maniglia di avviamento, tirate lentamente fino a trovare resistenza e poi tirate energicamente con un colpo deciso; rilasciate la maniglia lentamente ad avviamento avvenuto. Se il motore non si avvia ripetete questa operazione alcune volte.

ATTENZIONE! In questa fase l’organo di taglio potrebbe mettersi in rotazione.

  • A motore avviato spostare il comando aria in posizione “OPEN”

Nota: non lasciate troppo tempo la leva nella posizione di avvio altrimenti il motore tenderà ad ingolfarsi.

 

Avviamento a motore freddo

  • Spostare l’interruttore di accensione/spegnimento in posizione “START”/ ”I”/ “ON”.
  • Schiacciare diverse volte il bulbo trasparente del carburatore fino a quando la miscela lo riempie completamente.
  • Spostare il comando aria in posizione “CLOSE”
  • Premere la leva blocco di sicurezza e azionare a fondo il comando acceleratore
  • Afferrate la maniglia di avviamento, tirate lentamente fino a trovare resistenza e poi tirate energicamente con un colpo deciso; rilasciate la maniglia lentamente ad avviamento avvenuto. Se il motore non si avvia ripetete questa operazione alcune volte.

ATTENZIONE! In questa fase l’organo di taglio potrebbe mettersi in rotazione.

  • A motore avviato spostare il comando aria in posizione “OPEN”

Nota: non lasciate troppo tempo la leva nella posizione di avvio altrimenti il motore tenderà ad ingolfarsi.

  1. Indossate i guanti a protezione delle mani.
  2. Assicuratevi che il motore sia spento e l'interruttore di spegnimento sia su OFF.
  3. Afferrate la cuffia superiore del rocchetto e premete la linguetta dello sgancio di sicurezza.
  4. Ruotate la cuffia inferiore in senso orario ed estraetela.
  5. Estrarre il rocchetto avvolgifilo.
  6. Piegate il filo a metà della sua lunghezza e agganciatelo nel taglio della parete centrale del rocchetto.
  7. Avvolgete i due fili nel rocchetto, in senso orario lato tasto rocchetto, avendo cura di tenerli separati dalla parete centrale del rocchetto. Utilizzate solamente filo specifico per decespugliatori, in materiale plastico, a sezione tonda, di diametro uguale all’originale e di lunghezza sufficiente per avvolgerlo nel rocchetto senza eccesso. E’ vietato utilizzare fili metallici.
  8. Infilate le due estremità nei due fori della cuffia superiore. Eventuali piastrine metalliche, in cui infilare il filo, devono rimanere in sede. Il filo deve sporgere circa 10cm.
  9. Rimontate il rocchetto avendo cura di inserire correttamente la molla; prestate attenzione nel rimontaggio in modo che il filo non si aggrovigli su se stesso.
  10. Rimontate il pulsante sgancio filo, richiudete con la cuffia inferiore incastrandola nelle apposite sedi e bloccatela ruotando in senso antiorario; nella fase di chiusura prestate attenzione alle frecce di riferimento poste nelle cuffie (se presenti).
  11. Verificate il corretto assemblaggio del rocchetto.
  12. Avviate la macchina per effettuare una prova di funzionamento a vuoto per 1 minuto, mantenendo una distanza di sicurezza.  

TOSAERBA

  1. Assicurarsi che il motore sia spento.
  2. Indossare dei guanti di protezione.
  3. Inclinare max a 75° il rasaerba in modo che il serbatoio sia rivolto verso l'alto. Il rasaerba non va mai inclinato eccessivamente o girato sotto sopra in quanto l'olio andrebbe a finire nella testata del motore e nel filtro causando il malfunzionamento del motore.
  4. Togliere il bullone della lama con la chiave.
  5. Se l'utilizzatore è una persona esperta, può affilare la lama e poi controllare che sia perfettamente bilanciata; in caso contrario rivolgersi ad un centro assistenza.
  6. Riposizionare la lama nella sua sede avendo cura di montarla con il tagliente rivolto verso l'erba.
  7. Fissare il bullone ben stretto con la chiave (coppia di chiusura 40Nm). 

Se il motore è nuovo, prima di eseguire la fase di avviamento, bisogna inserire l'olio nel vano motore, fino al livello segnalato dall' asta del tappo e fare il pieno di carburante.

Avviamento con motore freddo:

  1. Aprire il rubinetto della benzina (se presente)
  2. Posizionare il comando gas in corrispondenza del simbolo aria chiusa
  3. Tirare la leva di comando / sicurezza posta sul manubrio (non tirare la leva trazione).
  4. Tirare energicamente la maniglia di accensione e rilasciarla ad avviamento avvenuto.
  5. Dopo qualche secondo, posizionare il comando gas in una posizione intermedia tra il simbolo lepre e il simbolo tartaruga.

Avviamento con motore caldo:

  1. Posizionare il comando gas in posizione intermedia tra lepre e tartaruga
  2. Tirare la leva di comando / sicurezza posta sul manubrio (non tirare la leva trazione).
  3. Tirare energicamente la maniglia di accensione e rilasciarla ad avviamento avvenuto.

ATTENZIONE! Il motore è fornito senza olio di lubrificazione: non far funzionare la macchina senza olio di lubrificazione! È necessario prima effettuare il riempimento.
Utilizzare un olio per motore 4T di qualità e altamente detergente, classificato API categorie SG e SF. Un olio SAE 15W-40 è indicato per tutte le temperature di utilizzo, ma è sempre bene scegliere il tipo di olio in base alle temperature medie della zona.
Temperatura ambiente di impiego - Grado di viscosità dell’olio:
da 0°C a 25°C SAE 20W, 10W-30, 15W-40
da 25°C a 35°C SAE 30W, 10W-30, 15W-40
sopra ai 35°C e fino ai 45°C SAE 40W
Controllare il livello olio tramite l'asta del tappo olio (part.18).
Il livello olio deve essere circa a metà della zigrinatura, posta all'inizio dell'asta tappo olio.  

TAGLIASIEPI

Avviamento a motore freddo:

  1. Spostare l’interruttore di accensione/spegnimento in posizione “ON”, “I”, “START”.
  2. Schiacciare diverse volte il bulbo trasparente del carburatore fino a quando la miscela lo riempie completamente.
  3. Spostare il comando aria in posizione “CLOSE”
  4. Posizionare la macchina in modo stabile verificando con attenzione che il dispositivo di taglio sia lontano da qualsiasi oggetto o persona.
  5. Con una mano afferrate la maniglia di avviamento e con l’altra afferrate l’impugnatura anteriore, tirate lentamente fino a trovare resistenza e poi tirate energicamente con un colpo deciso; rilasciate la maniglia lentamente ad avviamento avvenuto.
  6. Attendere circa 30 secondi che il motore si scaldi, poi spostare il comando aria in posizione “open”
  7. Accelerare.

Avviamento a motore caldo:

  • Spostare l’interruttore accensione spegnimento in posizione “ I ”/ “ON” / “START”.
  • Posizionare a terra la macchina in modo stabile verificando con attenzione che il dispositivo di taglio sia lontano da qualsiasi oggetto o persona.
  • Spostare il comando aria in posizione “open”
  • Tirare in modo deciso la maniglia di avviamento, fino all’avviamento del motore, senza rilasciarla di scatto.

Nota bene: Con il motore caldo non chiudere l’aria. 

 

È necessario che la lama venga pulita spesso.
Durante l'utilizzo deve essere lubrificata con dell'olio, eseguire spesso questa operazione se si tagliano dei rami resinosi.
Evitare nella maniera più assoluta di interporre tra le lame tondini metallici di ringhiere o reti, oltre a compromettere il funzionamento della macchina, si rovina irrimediabilmente l'affilatura delle lame.
Controllare periodicamente il serraggio di tutti i dadi della lama.

MOTOSEGHE & ELETTROSEGHE

  1. Indossare i guanti di protezione.
  2. Assicurarsi che il motore sia spento e l'interruttore spegnimento / accensione sia su OFF.
  3. Immergere la catena in olio lubrificante e lasciarla a bagno per alcune ore.
  4. Assicurarsi che il freno di emergenza sia sganciato tirando il paramano verso l’impugnatura anteriore.
  5. Porre la macchina su una superficie piana e togliere il dado/i di fissaggio ed il carter
  6. Togliere anche lo spessore in plastica (se presente) inserito nel perno di fissaggio; questo spessore non deve essere utilizzato!
  7. Utilizzando un cacciavite, ruotare in senso antiorario la vite di regolazione catena fino ad arrivare a fine corsa.
  8. Inserire la scanalatura della barra attraverso il perno/i di fissaggio e fare passare la catena sopra la ruota dentata. In questa fase è importante centrare il piolo del tendicatena sul foro inferiore della barra.
  9. Inserire la catena sulla scanalatura della barra e far passare la catena sopra la ruota dentata, rispettare il corretto senso di rotazione della catena. Controllare la foto nel manuale. Nella parte superiore della barra, i taglienti delle maglie della catena devono essere rivolti verso la punta della barra. In ogni maglia della catena che porta il tagliente è indicata la direzione di rotazione con una freccia.
  10. Montare il carter copri-barra.
  11. Avvitare a mano (senza stringerli eccessivamente) il dado/i della barra.
  12. Agire sulla vite tendicatena fino a quando la catena aderisce perfettamente alla barra.
  13. Regolare la vite tendicatena fino a quando si riesce a sollevare manualmente la catena al centro della barra di 3-4 mm.
  14. A regolazione raggiunta, fissare in modo sicuro con l'apposita chiave il dado/i del carter mantenendo sempre la punta della barra sollevata.

Lubrificare la catena e la rotaia della barra con olio specifico.


ATTENZIONE! Durante i primi tagli, quando la macchina è ancora nuova, la catena si allenterà abbastanza frequentemente, ma questo è normale durante il periodo di rodaggio.
 ATTENZIONE! Non lasciate mai la catena allentata perché può uscire dalla barra mentre si sta tagliando.
 ATTENZIONE! La catena troppo tesa potrebbe provocare surriscaldamenti anomali e guasti.
 È vietato fare funzionare la macchina senza olio lubrificante per la catena.
 Per ulteriori informazioni consultare il manuale istruzioni.

Avviamento con motore freddo:

  1. Azionare la pompa del carburante fino al completo innesco del carburatore (fino alla comparsa della miscela nel bulbo).
  2. Spostare la leva di comando in posizione “close”.
  3. Attivare il freno catena spingendo il paramano verso la barra.
  4. Posizionare a terra la motosega in modo stabile verificando con attenzione che la catena e la barra siano lontane da qualsiasi oggetto o persona.
  5. Mantenerla in posizione impugnando in modo saldo l’impugnatura anteriore.
  6. Tirare la maniglia di avviamento alcune volte e fermarsi appena si sentono i primi scoppi del motore.
  7. Portare la leva di comando aria in posizione “open”.
  8. Tirare ripetutamente la maniglia di avviamento fino all’avviamento del motore, senza rilasciarla di scatto.
  9. Con il motore al minimo, disattivare il freno catena tirando il paramano verso l’impugnatura posteriore.

Avviamento con motore caldo:

  1. Spostare la leva di comando in posizione “open”
  2. Posizionare a terra la motosega in modo stabile verificando con attenzione che la catena e la barra siano lontane da qualsiasi oggetto o persona.
  3. Mantenerla in posizione impugnando in modo saldo l’impugnatura anteriore.
  4. Tirare ripetutamente la maniglia di avviamento fino all’avviamento del motore, senza rilasciarla di scatto.

Nota bene: con il motore caldo non chiudere l’aria.
Se fosse necessario, è possibile chiudere l’aria con la leva finché non si avvertono i primi scoppi del motore e poi riportarla in posizione “open” per avviare la macchina. 

ASPIRATORI E SOFFIATORI

La macchina è provvista di un micro interruttore di sicurezza che non permette l'avviamento del motore se non sono montati tutti i tubi di aspirazione e soffiaggio, in dotazione al prodotto.

IDROPULITRICI A FREDDO

  1. Ugello della lancia ostruito. Periodicamente va pulito con l'apposito spillo (in dotazione alla macchina) il foro dell'ugello di ottone che si trova nella parte terminale della lancia. Il foro è di piccole dimensioni, perciò sono sufficienti delle piccole impurità o un'acqua ricca di calcare a ostruire il foro.
  2. Per i modelli che hanno il serbatoio incorporato nel vano macchina, la parte terminale della lancia è spostata in avanti nella modalità di aspirazione shampoo, funzionando in bassa pressione.

Per i modelli di idropulitrice che hanno il serbatoio dello shampoo incorporato nel corpo macchina, l'aspirazione dello shampoo si effettua spostando in avanti la parte terminale della lancia. 

POMPE ED ELETTROPOMPE

  1. La pompa non riesce a fare il vuoto perché aspira aria da qualche parte. Controllare se il tubo di aspirazione ha un foro (non utilizzare i tubi spiralati che si utilizzano per far passare i cavi elettrici); verificare se i raccordi sono ben stretti e se le guarnizioni di tenuta sono state ben montate.
  2. L'altezza di aspirazione è superiore a quella dichiarata nei dati tecnici.
  3. Il tubo o la valvola di fondo sono ostruiti da qualche detrito.
  4. Si sta utilizzando in aspirazione un tubo di gomma flessibile che si restringe a causa del vuoto creato dalla pompa.

La portata non varia linearmente in funzione della prevalenza. La portata è influenzata da molteplici cause e il rapporto tra i due dati è regolato da una curva.

Si può controllare la portata in maniera indicativa nel grafico riportato nel foglio specifiche del prodotto.

La pompa va scelta in base a tre caratteristiche principali: Prevalenza, Aspirazione e Portata.
Aspirazione: altezza max di aspirazione dell'acqua. Quota che si misura la distanza tra la superficie dell'acqua e la pompa. Non ha influenza la quota di immersione del tubo.
Prevalenza: è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente far superare all'acqua. Dislivello che si misura tra la superficie dell'acqua e il punto di arrivo finale della stessa.
Portata: quantità d'acqua espressa in litri /ora (l/h) che la pompa aspira. Il dato di targa delle pompe si riferisce alla portata massima, misurata all' uscita del raccordo di mandata (prevalenza zero).
La portata diminuisce con l'aumentare della quota di prevalenza.
 
Le pompe si dividono in due categorie: Pompe a immersione e Pompe autoadescanti.
Pompe a immersione: lavorano completamente immerse nell'acqua e sono azionate da un galleggiante. Quando il galleggiante si trova in posizione verticale la pompa funziona. Quando il livello dell'acqua si abbassa e il galleggiante si inclina di lato, la pompa si spegne.
Normalmente questo tipo di pompe vengono utilizzate per avere elevate portate con basse prevalenze. Queste pompe non possono essere immerse a profondità superiori i 6/10 metri a seconda del modello.
Ci sono però anche dei modelli multistadio (forniti al loro interno di più giranti) che permettono di avere elevate prevalenze però con portate più basse.
Pompe autoadescanti: lavorano fuori dall'acqua e sono azionate manualmente.
Normalmente questo tipo di pompe vengono utilizzate per avere portate più limitate ma elevata prevalenza.
L'aspirazione massima di queste pompe può variare dai 5 m (modelli a scoppio) ai 8/9 metri (modelli elettrici), questa ultima quota di aspirazione non può essere superata.
Questo cosa è dovuta alla pressione atmosferica (1 Bar / 1 Atm) che corrisponde a circa 10 metri di colonna d'acqua, tenendo conto delle eventuali perdite, si può arrivare max a 9 metri.
Non ha influenza a che profondità si posiziona la valvola di aspirazione, la misura di cui si deve tener conto è compresa tra la superficie dell'acqua e la pompa.
Prima di accendere questo modello di pompa è necessario riempire d'acqua il tubo di aspirazione e la calotta anteriore, tramite il foro di rabbocco. Sulla parte terminale del tubo va montata una valvola di fondo, che permette all'acqua di entrare nel tubo quando la pompa è avviata e fa sì che una volta spenta, l'acqua non esca e il tubo rimanga sempre pieno. In questa maniera la pompa rimane sempre “innescata” e appena sarà riavviata farà uscire immediatamente acqua dal raccordo di uscita. E' molto importante che il tubo di aspirazione sia rigido e con anima d'acciaio, altrimenti la pompa (creando il vuoto) tenderebbe a restringerlo limitando la portata d'acqua.

Normalmente nelle pompe viene indicato il dato della prevalenza max in uscita dalla pompa.

Per trovare il dato della pressione in maniera indicativa sarà sufficiente dividere per 10 il valore della prevalenza (la pressione atmosferica è di circa 1 Bar / 1 Atm e corrisponde a circa 10 metri di colonna d'acqua). Perciò una pompa che ha una mandata di 25 metri avrà in uscita una pressione di circa 2,5 bar. Chiaramente aumentando l'altezza di mandata la pressione scende.

LAMPADINE CREPUSCOLARI

La lampadina presenta un rilevatore crepuscolare sensibile alla luce.
Se la lampadina non si accende immediatamente in mancanza di luce, attendere alcuni minuti finché il sensore non interviene.
Se la lampadina non si spegne in presenza di luce, attendere alcuni minuti finché il sensore non interviene. Il sensore ha dei cicli di controllo di circa 3/5 minuti. Questo può portare dei brevi ritardi di accensione/spegnimento.
IL CONTROLLO CONSISTE IN UNA RAPIDA ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLA LAMPADINA.
Inoltre il rilevatore crepuscolare è posto sulla base della lampada. Bisogna controllare che sia ben esposto alla luce. Ad esempio: il rilevatore potrebbe essere nascosto da un portalampada, oppure la lampadina potrebbe essere stata montata sotto ad un portico poco illuminato o avvitandola nel portalampada il rilevatore si potrebbe trovare rivolto verso la parete del muro invece che verso l'esterno.
Bisogna tener conto anche che nelle giornate nuvolose o di pioggia la luce è scarsa e la lampadina potrebbe rimanere accesa.
Per fare una prova di funzionamento chiudere ermeticamente il rivelatore con del nastro isolante nero e verificare se la lampadina si accende. L'accensione o lo spegnimento della lampadina, come spiegato precedentemente, può richiedere anche alcuni minuti.

TRIVELLE A SCOPPIO

Afferrate le impugnature con entrambe le mani, mano destra su impugnatura destra dei comandi, mano sinistra sull’impugnatura sinistra, divaricate leggermente le gambe e mantenetele lontano dalla trivella, avviate la macchina, puntare e spingere la trivella nel terreno ed accelerate gradualmente.

La trivella, nel suo movimento rotatorio, tenderà ad avvitarsi nel terreno; contrastate il fenomeno di avvitamento, in quanto il vomere deve prima grattare la terra riducendola in polvere per poi espellerla verso l’alto.

Nel procedere con la perforazione dovrete adattare la posizione del corpo alla costante riduzione di altezza della macchina; per evitare problemi muscolari derivanti da una postura scorretta, cercate per quanto possibile di mantenere diritta la schiena ed evitate di piegarvi in avanti, senza sbilanciarvi.

Durante la foratura, quando la macchina va sotto sforzo, estraete parzialmente la punta sollevandola verticalmente dal terreno,per eliminare la terra accumulata ai bordi del foro.

Se si desidera eseguire un foro di 200 mm, prima va eseguito il foro con la punta da 100 mm, successivamente lo si allarga con la punta da 150 e alla fine si monta la punta da 200 mm che ci permette di raggiungere il diametro desiderato.

Avviamento a motore freddo

  1. Spostare l’interruttore di accensione/spegnimento in posizione “ON”, “I”, “START”.
  2. Schiacciare diverse volte il bulbo trasparente del carburatore fino a quando la miscela lo riempie completamente.
  3. Spostare il comando aria in posizione “CLOSE”
  4. Premere la leva blocco di sicurezza e azionare a fondo il comando acceleratore .
  5. Tirare la maniglia a strappo fino all’avviamento del motore e rilasciare subito l’acceleratore.
  6. A motore avviato spostare il comando aria in posizione “OPEN”

Avviamento a motore caldo

  1. Spostare il comando aria in posizione “OPEN”
  2. Spostare l’interruttore accensione/spegnimento in posizione “START” ”I”.
  3. Schiacciare diverse volte il bulbo trasparente del carburatore fino a quando la miscela lo riempie completamente.
  4. Tirare la maniglia a strappo fino all’avviamento del motore e rilasciare subito l’acceleratore.  

CERCHI ALTRO?

NAVIGA TRA LE CATEGORIE

PRODOTTI FAI DA TE E BRICOLAGE

LEGGI

MACCHINE UTENSILI

LEGGI

FAQ GENERALI

LEGGI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Se non hai trovato quello che cerchi contatta il nostro servizio clienti: ti risponderemo al più presto possibile.