PRODOTTI BRICO & DIY

In questa sezione trovi le domande che vengono rivolte più spesso al nostro customer care relative ai prodotti per il bricolage e il fai da te in casa; seleziona la tipologia di prodotto di tuo interesse e trova la risposta che cerchi.

ASPIRATORI & ASPIRAPOLVERI

No. Senza filtro la polvere arriva nel vano motore e ne compromette la funzionalità.

Anche se poi il filtro viene montato, dal vano motore continuerà ad uscire polvere.

In tal caso il prodotto va portato in assistenza.

Se si sposta l'interruttore sulla posizione “I” lo si utilizza come un normale aspirapolvere.

Se lo posiziono su “II” l'avviamento e lo spegnimento dell'aspiratore vengono comandati dall'interruttore dell'elettroutensile collegato alla presa ausiliaria.

L'avviamento e lo spegnimento del motore dell'aspiratore sono ritardati di alcuni secondi rispetto all'avviamento dell'elettroutensile collegato.

L'aspiratore ha al suo interno un galleggiante.

Quando il liquido che si trova nel bidone raggiunge un certo livello, il galleggiante chiude il passaggio d'aria e il motore gira più velocemente ma senza aspirare aria.

Si tratta di un dispositivo di sicurezza che evita che il motore venga a contatto con l'acqua.

Un effetto simile avviene anche con il filtro completamente inzuppato d'acqua.

Per risolvere la cosa bisogna spegnere l'aspiratore, svuotare il bidone e cercare di asciugare il più possibile il filtro.

COMPRESSORI COASSIALI

Il compressore è provvisto di protezione elettrica contro il sovraccarico.

Attendere alcuni minuti il ripristino automatico.

Se provvisto di protezione elettrica esterna, dopo aver atteso alcuni minuti, schiacciare il tasto nero di ripristino.

Se è intervenuta la protezione significa che il compressore si è surriscaldato pertanto verificare che il compressore lavori in una zona aerata.

Se la cosa si verifica al primo avviamento, si è azionato il compressore senza introdurre l'olio nel gruppo pompante. Contattare il centro assistenza.

Il compressore viene venduto senza olio.

  1. Se il problema si verifica in inverno, la causa è dovuta all'indurimento dell'olio all'interno del gruppo pompante a causa delle basse temperature. Se lo si utilizza in ambiente freddo sostituire l'olio del gruppo pompante con dell'olio sintetico abbastanza fluido.
  2. Si è avviato il motore inserendo la spina nella presa di corrente con il tasto rosso del pressostato alzato. Prima si inserisce la spina nella presa di corrente, dopo si solleva il tasto rosso del pressostato. In questo modo il gruppo pompante parte più facilmente perchè il circuito dell'aria risulta scarico. L'accensione e lo spegnimento del compressore devono essere effettuati esclusivamente tramite il tasto rosso del pressostato. 
  3. Se si tratta di un compressore nuovo, è ancora montato il tappo dell'olio originale privo di sfiato. Togliere il tappo ermetico montato nel gruppo pompante e montare quello del sacchetto minuteria.
  4. Si sta utilizzando una prolunga elettrica sottile che causa una notevole caduta di tensione. Utilizzare una prolunga di sezione adeguata.  

ATTENZIONE! Il gruppo pompante è fornito senza olio di lubrificazione: non far funzionare la macchina senza olio di lubrificazione.
Utilizzare un olio per motore 4T di qualità e altamente detergente, classificato API categorie SG e SF, olio tipo SAE 15W-40.
Far funzionare la macchina senza olio la danneggia in modo irreparabile ed annulla la garanzia. Inserire l'olio nel gruppo pompante e verificare che il livello sia compreso tra le due tacche di minimo e massimo (se presente l'asta nel tappo olio), oppure che superi la metà della spia trasparente posizionata nel carter di alluminio.
Non superare il livello massimo.

TRAPANI & DEMOLITORI

  1. Se il demolitore è nuovo, prima di utilizzarlo, fate girare a vuoto per alcuni istanti il demolitore, in modo che il grasso si distribuisca negli organi meccanici interni. Il demolitore non va fatto girare a vuoto con la percussione inserita.
  2. Quando lo si utilizza per forare, con la percussione inserita, il demolitore avanza ad ogni colpo del battente della giusta profondità, non è quindi consigliato forzarlo esercitando una pressione eccessiva sull'impugnatura.
  3. Durante le operazioni di foratura il demolitore non va fatto oscillare a destra e sinistra, il movimento può creare rotture interne e danni alla punta.
  4. Periodicamente le prese d'aria dell'utensile vanno soffiate con l'aria compressa per togliere accumuli di polvere e mantenere una corretta ventilazione del motore.
  5. Ricordarsi periodicamente di interrompere il lavoro e di ingrassare il codolo delle punte o degli scalpelli che si utilizzano.
  6. L'inserimento/disinserimento della percussione e della rotazione deve essere eseguita con l'utensile spento.
  7. Periodicamente togliere il tappo superiore e controllare la presenza di grasso. Il serbatoio non va riempito di grasso fino all'imboccatura è sufficiente inserirne una piccola quantità.

  1. Le batterie non vanno mai lasciate scariche.
  2. Bisogna ricordarsi di caricarle dopo ogni utilizzo e ogni qual volta si nota un calo delle prestazioni dell'apparecchio.
  3. La carica va effettuata ogni 4 mesi anche se non si utilizzano.

GENERATORI MONOFASE

Manca olio nel vano motore.
I generatori a 4 tempi hanno un dispositivo di sicurezza montato nel motore, che in caso di mancanza d'olio non permette il suo avviamento.
I generatori vengono venduti senza olio.
Dopo aver inserito l'olio all'interno del vano motore e aver posizionato il generatore su una superficie piana, verificare che l'olio arrivi fino all'imboccatura del carter motore, dove va posizionato il tappo olio.

La presa del generatore può essere utilizzata esclusivamente come caricabatteria.

È di fondamentale importanza sapere qual è il carico elettrico massimo che si desidera alimentare con la corrente del generatore.
Bisogna controllare gli assorbimenti / potenze, indicate in Watt (W), nelle etichette dei dati tecnici dei prodotti che si vogliono collegare al generatore, eventualmente sommarle tra di loro, se si ha la necessità di utilizzarli insieme.
Bisogna tener conto che gran parte dei prodotti elettrici assorbono all'avviamento una potenza superiore a quella nominale segnalata nell'etichetta.
Il gruppo elettrogeno deve essere scelto in modo da riuscire a fornire questa potenza extra negli istanti di avviamento. Per aiutare a quantificare quanti Watt servono per avviare un prodotto elettrico si può utilizzare un coefficiente di spunto che andrà moltiplicato per la potenza del prodotto da alimentare.


Potenza di targa x Coefficiente di spunto = Potenza necessaria per l'avviamento.

 

  • I prodotti puramente resistivi: ferri da stiro, stufe elettriche, lampade ad incandescenza hanno un coefficiente pari a “1”.
  • I prodotti quasi resistivi (con motori a spazzole): elettroutensili, piccoli elettrodomestici ecc. hanno un coefficiente pari a “1,5”.
  • I prodotti induttivi (con motore asincrono): compressori, pompe, paranchi, lampade al neon ecc. hanno un coefficiente pari a “2”.
  • I prodotti a elevata corrente di spunto: frigoriferi, condizionatori, saldatrici ecc. hanno un coefficiente pari a “5”.    

ATTENZIONE! Il motore è fornito senza olio di lubrificazione: non far funzionare la macchina senza olio di lubrificazione! È necessario prima effettuare il riempimento.
Utilizzare un olio per motore 4T di qualità e altamente detergente, classificato API categorie SG e SF. Un olio SAE 15W-40 è indicato per tutte le temperature di utilizzo, ma è sempre bene scegliere il tipo di olio in base alle temperature medie della zona.


Temperatura ambiente di impiego - Grado di viscosità dell’olio
da 0°C a 25°C SAE 20W, 10W-30, 15W-40
da 25°C a 35°C SAE 30W, 10W-30, 15W-40
sopra ai 35°C e fino ai 45°C SAE 40W  

CERCHI ALTRO?

NAVIGA TRA LE CATEGORIE

MACCHINE UTENSILI

LEGGI

PRODOTTI GARDEN E OUTDOOR

LEGGI

FAQ GENERALI

LEGGI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Se non hai trovato quello che cerchi contatta il nostro servizio clienti: ti risponderemo al più presto possibile.